• Before-- Bellinzona, Casa Salvioni
    After-- Bellinzona, Casa Salvioni
    Prima - Bellinzona, Casa Salvioni Dopo
RESTAURO DI OPERE E BELLE ARTI

Restauro

Il mestiere del restauratore/conservatore è difficilmente circoscrivibile e può comprendere molte discipline, ma comune a tutte è l’etica che conduce le operazioni di recupero nel rispetto della natura dei materiali e nel rispetto della loro storia.
L’approccio scientifico del restauratore guida gli interventi di recupero e di restauro; la passione per l’arte e per la storia dell’uomo, ne fanno un mestiere gratificante.

Contattaci oggi per richiedere un restauro

RESTAURO DI AFFRESCHI E DIPINTI MURALI

La tecnica pittorica dell’affresco è in assoluto la più duratura. Un dipinto in affresco è in grado di resistere nei secoli, se l’architettura che lo sostiene resta sana. Il restauratore sa riconoscere tracce che rivelano la presenza di bellezze artistiche sepolte dall’incuria e dalla storia. Eseguire un’indagine stratigrafica può dare esiti sorprendenti e di grande valore.

RESTAURO LAPIDEO, INTONACI E STUCCHI

La scultura è parte integrante della struttura architettonica. Intervenire conciliando le tecniche di restauro conservativo e la sensibilità per l’arte consente la rivalutazione degli elementi storici nell’architettura pubblica e privata per la sua valorizzazione culturale, artistica ed economica.

RESTAUREO LIGNEO

La patina che si forma nel corso del tempo è un elemento imprescindibile nella valenza artistica e storica del manufatto. È necessario intervenire rispettandone le caratteristiche fisiche ed estetiche: essa valorizza l’oggetto d’arte.

RESTAURO LIGNEO POLICROMO

documentazione assente

RESTAURO TELE

Il restauro dei dipinti costituisce l’insieme delle operazioni atte a prolungare la vita del manufatto e implica un intervento sulla materia. Per estensione con “restauro” si intende il risultato dell’intervento ed anche la parte sottoposta a restauro.

RESTAURO DEL MODERNO ANNI 50-70

Ciò che è denominata architettura “moderna” sta entrando giustamente a far parte del nuovo “antico”. Con il passare degli anni e delle generazioni l’architettura degli anni ’60 / ’80 è entrata (pur con prepotenza) a far parte integrante del paesaggio ed ormai parte integrante della memoria collettiva. L’architettura moderna è molto delicata e buona parte del patrimonio è stato già devastato, snaturato da interventi non manutentivi: interventi di vero e proprio-rifacimento e modifica delle caratteristiche sostanziali ed estetiche del costruito.

Domande e risposte

Qual è la differenza di approccio tra restauro architettonico, restauro di monumenti o restauro di affreschi?

Non c’è alcuna differenza: l’approccio alla conservazione è il medesimo.
È imprescindibile la fase di conoscenza del manufatto, a partire dalle fondamenta per arrivare alla più alta e fine decorazione, per poter procedere al restauro, alla corretta conservazione.
Ad esempio: la diagnosi di un affresco non può non considerare il supporto murario su cui è collocato e addirittura qual è il contesto climatico nel quale vive o il terreno sul quale sussiste l’architettura che lo sostiene.
– L’affresco è parte integrante dell’intonaco;
– L’intonaco è parte integrante della muratura;
– La muratura è struttura architettonica.
– Ed il tutto, attraverso i secoli, testimonia la nostra storia e la storia della nostra arte.

Lo stesso approccio vale per il restauro lapideo: decorazioni in pietra, sculture e rilevi in genere sono parte integrante dell’architettura, del monumento.

Le modalità d’intervento saranno quindi guidate dalla conoscenza del manufatto stesso sul quale si stà intervenendo.

Com’è il mestiere del restauratore?

Il mestiere del restauratore/conservatore è difficilmente circoscrivibile e può comprendere molte discipline, ma comune a tutte è l’etica che conduce le operazioni di recupero nel rispetto della natura dei materiali e nel rispetto della loro storia.
L’approccio scientifico del restauratore guida gli interventi di recupero e di restauro; la passione per l’arte e per la storia dell’uomo, ne fanno un mestiere gratificante.

Dove ci trovi

TRADUCI